Parco Pollino

SIl Pollino National Park, conosciuto anche come Pollino Global Geopark[2], è situato tra le province di Cosenza, Potenza e Matera, a cavallo tra le regioni della Basilicata e della Calabria. Con i suoi 192.565 ettari, di cui 88.650 nella parte lucana e 103.915 in quella calabra, è il parco nazionale più esteso in Italia e prende il nome dal massiccio montuoso che lo caratterizza.
Dal novembre del 2015, il parco del Pollino è stato inserito nella lista globale dei geoparchi dell’UNESCO, che lo ha riconosciuto come sito patrimonio mondiale.
Il Pollino National Park rappresenta la più vasta area protetta in Italia, situata tra la Basilicata e la Calabria. Con le sue vette che raggiungono i 2200 metri di altitudine, il parco ospita una grande varietà di piante, tra cui alcune officinali e il raro pino loricato, e una fauna variegata e estesa, che comprende specie come il lupo, il capriolo, la lontra, la volpe e il riccio.
Per coloro che desiderano trascorrere un weekend di relax o avventura, la riviera dei cedri offre numerose opzioni, tra cui Tortora, Praia a Mare, Scalea, Diamante e Belvedere. In primavera, è possibile godere di spiagge quasi deserte e acqua cristallina per chi desidera prendere il sole o fare una nuotata.
Ma le opzioni non si esauriscono qui. Grazie al clima mite della primavera, è possibile fare suggestive passeggiate nel Pollino National Park, partendo da Orsomarso, che si trova a pochi minuti di distanza da Praia a Mare, per risvegliare i muscoli dal torpore invernale. In alternativa, si può esplorare il parco a bordo di un quad o, perché no, a cavallo.

Leave A Comment